IT

IT|EN

HOME

CASE IN VENDITA

SONO PAOLA

VUOI VENDERE CASA?

IL BLOG

DOVE TROVARMI

vuoi vendere casa?

2 (2)
2 (3)

Ti aiuto io, ecco le 4 cose da non fare


Ciao, sono Paola, e se ti trovi qui significa che almeno una volta hai pensato di voler vendere, bene, ora ti spiegherò le 4 cose che non devi fare quando decidi di mettere in vendita la tua casa (con o senza agenzia).

1. non fare homestaging

ovvero mettere in vendita la propria casa senza dargli una sistemata (la mia traduzione in italiano della parola homestaging) è un errore gravissimo!
Il primo lavoro da fare quando si decide di mettere in vendita una casa è fare il decluttering, ovvero togliere tutti quegli oggetti in esubero che non ne migliorano l'aspetto, ma rischiano, anzi, di creare disagio al potenziale acquirente, al quale non sembrerà di entrare nella sua futura casa, quanto più di invadere lo spazio di un'altra persona.

Oppure, al contrario, inserire oggetti per renderla più accogliente (come nell'esempio che ho pubblicato qui sotto, dove sono stata aiutata dalla mia vicina di negozio Lara, di Tessuti Provenzali).
Spesso infatti, capita soprattutto ai costruttori, la casa viene proposta arredata, ma senza dettagli (tende, soprammobili, luci, copriletti...) in questo modo sarà impossibile scattare delle fotografie o video emozionali, ovvero tutti quei contenuti visual indispensabili per suscitare un'emozione in chi guarda.
Contenuti creati ad hoc per stimolare il tuo potenziale cliente a proseguire nella lettura dell'annuncio, o a preferirlo tra le centinaia di altri simili.
Qui è dove troverai 4 consigli per per vendere la tua casa non disperatamente.

Primavera Agenzia Immobiliare Diano Marina Homestaging
Primavera Agenzia Immobiliare Diano Marina Homestaging (1)
Primavera Agenzia Immobiliare Diano Marina Homestaging (2)
Primavera Agenzia Immobiliare Diano Marina Homestaging (3)
Primavera Agenzia Immobiliare Diano Marina Homestaging (4)
Primavera Agenzia Immobiliare Diano Marina Homestaging (5)

2. non scrivere un annuncio efficace

ovvero il classico annuncio da agenzia immobiliare: spazioso ingresso, ampio e luminoso soggiorno, cucina abitabile, comodo al centro e ai servizi, magari supportato da fotografie scattate con il cellulare dove di solito la foto del bagno ha la tavoletta alzata.
È questo che intendo per non efficace, uno di quegli annunci come se ne sono visti mille mila, che poi è il modo migliore per finire in mezzo alla marea di case in vendita, dove alla fine sai qual è agli occhi del cliente l'unica discriminante che conta? Il prezzo, e quella che costa meno vince.
Qui è dove scoprirai perché un'immagine vale più di mille parole.

 

3. non dare la giusta valutazione

ovvero dare alla propria casa una valutazione che non rientra nella media dei prezzi di quella zona.
Se stai pensando: eh, ma la mia è più bella del condominio intero, e poi io voglio vendere non svendere, sappi che in trent'anni di professione non ho mai conosciuto un cliente che mi dicesse: sai Paola, di tutti gli alloggi del palazzo io ho comprato il più brutto! 
È normale che tu pensi che la tua casa sia la più bella, questo perché la casa non è un qualsiasi bene materiale, è il luogo in cui hai vissuto. Quante storie sono racchiuse tra quelle mura? Quanti giorni importanti?
Ecco perché è impossibile per te fare una valutazione oggettiva
Qui è dove ti do 3 consigli per valutare la tua casa.

4. non controllare la regolarità edilizia

L'ho questo consiglio come ultimo punto, ma in ordine di tempo è il primo da mettere in pratica.
Ma cos'è la regolarità edilizia? Detta in maniera semplice è la corrispondenza tra:

  • la casa come la vedi
  • la planimetria depositata presso il catasto (ora agenzia delle entrate)
  • la planimetria del progetto originario, o delle successive variazioni, depositata presso l'ufficio tecnico del tuo comune. 


Ti consiglio di verificare la regolarità edilizia prima di mettere la tua casa sul mercato, perché a volte queste pratiche richiedono mesi (a volte anni), e nel frattempo potresti perdere il cliente interessato, la caparra ricevuta (e magari versata per l'acquisto di un nuovo appartamento), o peggio ancora di trovarti coinvolt* in una causa.   

Per verificare la regolarità ti serve un/una geometra, e non un* qualsiasi, ma una persona che sappia come muoversi all'interno delle non sempre chiarissime normative.
E se, come tutti, stai pensando di non averne bisogno, leggendo qui, scoprirai che, probabilmente, anche tu avrai qualcosa da sanare.


 

Come avrai capito, vendere casa non è una questione così semplice, ma io ti posso aiutare, per esempio con l'evitare i quattro principali errori che hai visto sopra (in cui tutti incappano, io pure qualche volta).
Quindi, se ti interessa la mia consulenza, scrivimi. 
Come potrai capire sfogliando il mio sito, io non accetto molte case in vendita, ma tu forse potresti convincermi!
Qui è dove scoprirai chi sono, in cosa credo e come lavoro.

 


Vuoi vendere la tua casa in Liguria?

Ti piace quel che penso e che dico e ora vorresti affidare a me la vendita della tua casa? Bene, sono felicissima, leggi qui se posso fare al caso tuo, e poi vieni a conoscermi in ufficio. Ti aspetto!

Sì, vabbè, ma quanto mi costi?

Tra il 3% e il 4% della cifra finale, dipende dal valore della casa (più è alto più scende la percentuale).  

ma altrimenti

se per motivi di distanza, o perché in questo momento vuoi provare a vendere la tua casa da sola/o, c'è la possibilità di acquistare i miei servizi di web marketing, quindi fotografie, video, testi e tanto altro ancora, guarda cosa faccio con prezzi a partire da 1.200 euro, clicca qui per scaricare il PDF.  

Paola, la tua amichevole agente immobiliare di quartiere

 

 

 

Per finire in bellezza

Giusto per sapere un po' meglio chi sono, ho linkato un po' di articoli in cui si parla di me:

Nel blog di Raffaella Ronchetta: Paola Faravelli primaVera agenzia immobiliare, un'altra comunicazione è possibile
Nel blog di Gianluca Capone: Paola Faravelli, come raccontare le case 
Nel podcast su Storytel di Annamaria Anelli: Le parole per farlo
Su WIRED: Snapseed e lo stile di Paola Faravelli
Una chiacchierata con Paolo Marcigliano, il guru dei video immobiliari: una diretta spettinata con Paola Faravelli
Sul podcast di Alessio Beltrami che ora ha cancellato, ma io ce l'ho: Paola Faravelli, vendere casa con il content marketing

HOME
CASE IN VENDITA
SONO PAOLA
VUOI VENDERE CASA?
IL BLOG
DOVE TROVARMI
© 2023 PRIMAVERA AGENZIA IMMOBILIARE- Privacy Policy Cookie Policy
HOME
CASE IN VENDITA
SONO PAOLA
VUOI VENDERE CASA?
IL BLOG
DOVE TROVARMI
© 2022 PRIMAVERA AGENZIA IMMOBILIARE