IT

IT|EN

HOME

CASE IN VENDITA

SONO PAOLA

VUOI VENDERE CASA?

IL BLOG

DOVE TROVARMI

Consigli

tutto quello che c'è da sapere sull'IMU anche come calcolarla

CONDIVIDI

Consigli

CONDIVIDI

tutto quello che c'è da sapere sull'IMU anche come calcolarla

Oggi ti parlo dell'IMU, che se hai comprato una seconda casa (o vivi in un'abitazione di lusso) non c'è santo che tenga, la devi pagà! O meglio, un piccolo santo ci sarebbe:  Sant'affitto concordato, che ti permetterà di usufruire di un bel 25% di sconto. 

 

Prima di iniziare però, se mi stai leggendo da cellulare e hai un account su Instagram, fammi un piacere e metti il segui alla mia pagina schiacciando qui. Poi dopo possiamo ignorarci, ma ho il desiderio di arrivare a 10 mila follower prima della pensione.
Grazie in anticipo! 


Dove mi trasformo in Alberto Angela

Prima di spiegarti come si calcola l'IMU, è importante fare un cenno storico. Le tasse sulla casa, non ci crederai, ma risalgono al 1870, insomma, non si è fatto in tempo a unire l'Italia che già ci spennavano.
Il problema, allora come oggi, era il calcolo della base imponibile, ovvero: su che cifra far pagare le tasse.
Per quasi settant'anni, si optò per una sorta di valutazione del proprietario che doveva essere comunicata al catasto, eventualmente verificata e poi revisionata ogni cinque anni.
Un disastro. La gente non si fidava del catasto e il catasto non si fidava della gente (stranissimo!).
Finalmente nel 1939 venne creato il nuovo catasto edilizio urbano, il famoso NCEU che trovate nelle visure catastali. E si decise che la base imponibile (la rendita catastale) dovesse calcolarsi moltiplicando un estimo (un valore) per il numero di vani, la superficie o il volume dell'immobile.

L'entrata in funzione di questo moderno mezzo di valutazione avvenne nel boom edilizio del 62, con qualche eccezione che non sto qui a raccontare.

 

 

Dove ti parlo della battaglia per modificare la rendita

Ora che sai cos'è la rendita catastale e a cosa serve, forse potrai meglio capire la battaglia di questa estate per modificarla. A mio avviso non c'era l'intento di alzare le tasse (cosa che possono fare senza toccare la rendita), ma solo la volontà di correggere le incongruenze tra i valori.Mi spiego meglio, oggi una casa in centro storico ha una rendita catastale molto più bassa di una casa degli anni settanta di periferia, questo perché, quando sono stati create le rendite catastali, gli immobili nei centri storici avevano un valore inferiore rispetto a una casa appena costruita, solo che con il passare degli anni, i centri storici si sono spesso rivalutati, mentre le case della via Gluck, moderne negli anni sessanta, si sono trasformate in anziane signore di periferia. 

 

 

Dove ti dico come si calcola l'IMU

La base di partenza è appunto la rendita catastale che si trova sulla visura catastale, un foglietto A/4 che puoi scaricare dal sito dell'agenzia delle entrate (sempre che tu abbia lo SPID o la carta di identità elettronica).
Una volta entrat* in possesso di quel valore c'è da fare un conteggio per ottenere la base imponibile che va moltiplicata poi per percentuale IMU del paese in cui la casa abita. 
Percentuale che si trova/dovrebbe trovarsi, sul sito del comune, nascosta tra mille pagine inutili, da cui la mia domanda: il cugino di chi fa questi siti di melma? 
Comunque, se la rendita è solo il punto di partenza, capisci bene che basta cambiare, quatti quatti lemmi lemmi, il coefficiente per l'ottenimento della base imponibile, che come d'incanto si modifica pure l'IMU, ed ecco perché non serve modificare la rendita per alzare, o abbassare (<---ahahahahahah) le tasse.

 

 

Dove ti faccio un regalo (manco fossi Tiziano Ferro)

Ta taaaaa, se sei arrivat* fino a qui ti meriti un regalo, questo link ti porta a una pagina del blog di Idealista (succhino?) che io uso sempre per il conteggio. 
Basta riempire il formulario e avrai la cifra esatta alla virgola.
Il formulario è semplicissimo, nella prima voce devi inserire il comune di appartenenza, nella seconda la categoria della casa, anche questa voce è sulla visura catastale, ma probabilmente dovrai optare la seconda riga.
Il resto è intuitivo. 

 

 

Dove ti dico quando e come si paga

L'IMU si può pagare in un'unica rata entro il 16 giugno, oppure in due rate, il 16 giugno e il 16 dicembre.
Se vendi casa, pagherai fino al mese di vendita, il mese stipula è a carico di chi ha posseduto la casa per almeno 15 giorni, quindi per risparmiare fissa l'atto il 14.  
Il pagamento si effettua tramite il modello F24 che puoi scaricare dal sito dell'agenzia delle entrate, che ha ben tre pagine di istruzioni e avvertimenti, ma di sicuro non troverai il codice che serve a te.

 

 

Dove ti parlo bene del mio modo di lavorare

Io quando scrivo un annuncio sul mio sito metto sempre le spese a cui si andrà incontro, non credo che una persona cambi idea scoprendo che l'IMU è di 700 anziché 500 euro, ma è giusto che lo sappia in anticipo.  

 


cambiando discorso, vuoi vendere la tua casa con me?

Ti ho convinta/o e ora vuoi affidare a me la vendita della tua casa? Bene, sono felicissima, però ricorda i consigli che ti ho dato, vai a vedere come pubblico le case sui portali immobiliari (io sono su immobiliare.it), qui sul sito, leggi le recensioni, e poi vieni a conoscermi in ufficio. Ti aspetto!

Sì, vabbè, ma quanto mi costi?

Al venditore costo il 4% della cifra finale.  

ma altrimenti

se per motivi di distanza, o perché in questo momento vuoi provare a vendere la tua casa da sola/o, c'è la possibilità di acquistare i miei servizi di web marketing, quindi fotografie, video, testi e tanto altro ancora, guarda cosa faccio con prezzi a partire da 1.200 euro, clicca qui per scaricare il PDF.
Se invece vuoi il classico rapporto a percentuale, mandami un whatsapp al 335/5371610 e ti spiego come farò. 

Paola, la tua amichevole agente immobiliare di quartiere

 

e se ti è piaciuto il mio articolo e non vuoi perdere i prossimi? È tutto molto semplice, ti basterà 

iscriverti alla mia newsletter

privacy

vuoi vendere casa?Entra.

HOME
CASE IN VENDITA
SONO PAOLA
VUOI VENDERE CASA?
IL BLOG
DOVE TROVARMI
© 2023 PRIMAVERA AGENZIA IMMOBILIARE- Privacy Policy Cookie Policy
HOME
CASE IN VENDITA
SONO PAOLA
VUOI VENDERE CASA?
IL BLOG
DOVE TROVARMI
© 2022 PRIMAVERA AGENZIA IMMOBILIARE