Cercando informazioni sul web ho scoperto che ha cambiato vari nomi nel corso degli anni, fino a che nel 1945 venne definitivamente denominata "Passeggiata Anita Garibaldi", anche se credo che tutti la chiamino, molto più semplicemente, la passeggiata di Nervi.
Nei primi dell'ottocento veniva utilizzata come strada di passaggio per raggiungere i luoghi di pesca o i terreni agricoli che a quel tempo confinavano con il mare.
Solo nel 1862 divenne la passeggiata che vediamo ancora oggi, fu il marchese Gaetano Groppallo a trasformarla, e io mi immagino i mugugni degli agricoltori e dei pescatori che si saranno trovati a dover condividere la loro strada con i vacanzieri foresti.
Altri dettagli tecnici con date e interventi li puoi trovare su wikipedia. Quello che mi interessa raccontare è la magia di questo posto.