IT

IT|EN

HOME

CASE IN VENDITA

SONO PAOLA

VUOI VENDERE CASA?

IL BLOG

DOVE TROVARMI

Consigli

chi sono gli agenti immobiliari disonesti

CONDIVIDI

Consigli

CONDIVIDI

chi sono gli agenti immobiliari disonesti

/di·ṣo·nè·sto/
Privo della rettitudine necessaria nei rapporti sociali, fondati sulla reciproca fiducia.

 

La fiducia è un sentimento fondamentale nei rapporti umani, a tutti i livelli, a partire dai figli nei confronti dei genitori (e viceversa), fino ad arrivare al commesso che ti vende le scarpe giurando che forse ti sembrano piccole, ma mettendole si allargheranno.

Gli agenti immobiliari non vendono case

Forse non ci avevi mai pensato, ma gli agenti immobiliari non vendono case, bensì un servizio di mediazione tra le parti.
E per poter mediare devi essere depositario della fiducia dei tuoi clienti. 
Un esempio di fiducia mal riposta è quando una persona che vuole vendere casa chiede una valutazione in linea con i prezzi di mercato e invece gli viene rifilata una valutazione più alta per accaparrarsi la simpatia e l'esclusiva. 
Oppure quando un acquirente firma una proposta d'acquisto per una casa e solo dopo scopre irregolarità edilizie che trascineranno la pratica avanti per mesi.  

Ma la disonestà è un concetto generico

Purtroppo non è semplice definire il concetto di agente immobiliare disonesto, però il sistema giudiziario ha iniziato a emettere sentenze in merito al controllo delle pratiche urbanistiche.
La Suprema Corte, infatti, con ordinanza n. 784/2020, ha dichiarato, la faccio breve neh, che se il mediatore non effettua i controlli urbanistici, oppure dà informazioni fasulle perché di fatto non conosce la situazione, il suo comportamento è legittimamente configurabile in una sua responsabilità per i danni sofferti, per l’effetto, dal cliente.
È una sentenza, non una legge, però dà un'indicazione sulla direzione che sta prendendo il ruolo dell'agente immobiliare, che è passato da mero mediatore, ad assistente del notaio, perché di fatto deve (dovrebbe) occuparsi di tutto.
Ah, già che siamo in argomento ti ricordo che il Notaio non ha responsabilità in merito alle difformità urbanistiche, se vuoi saperne di più leggi qui.

Di leggi e di ruoli

Nemmeno nella legge 39 del febbraio 1989, quella che ha definito il ruolo dell'agente immobiliare, si fa cenno alla disonestà, che resta quindi nell'ambito dell'etica (ahi ahi).
Ma dando una scorsa veloce alla legge e ai suoi aggiornamenti, c'è un articolo molto interessante, una sorta di arma in mano ai clienti.
L'art.3 recita "L'iscrizione nel ruolo è a titolo personale; l'iscritto non può delegare le funzioni relative all'esercizio della mediazione, se non ad altro agente di affari in mediazione iscritto nel ruolo". Quindi in un ufficio con più persone, tutti dovrebbero essere in possesso del patentino, cosa che non capita mai. 
Premesso che il valore di un agente immobiliare, secondo me, non si misura dall'iscrizione al ruolo, è vero anche che quella è una legge e come tale andrebbe ottemperata.  
Così, tanto per vedere l'effetto che fa, essendo a conoscenza di varie agenzie della mia zona che al loro interno hanno personale senza l'iscrizione al ruolo, ho chiesto informazioni alla Camera di Commercio e alle due associazioni di categoria più importanti, FIMAA e FIAIP.
Mi ha risposto solo la Camera di Commercio. 

Schermata 2023 04 08 Alle 10.13.22 (1)

Quindi io, che sono a conoscenza della legge perché è parte del mio lavoro, non posso fare nulla.
Mentre il cliente, colui che la legge dovrebbe tutelare, è di fatto l'unico soggetto che può effettuare la denuncia. 
Se ti stai chiedendo perché dovresti infilarti in un tale casino, sappi che chi esercita l'attività di mediazione senza essere iscritto nel ruolo è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma compresa fra euro 7.500 e euro 15.000 ed è tenuto alla restituzione alle parti contraenti delle provvigioni percepite.

Scoprire se l'agente immobiliare con cui hai concluso una compravendita è iscritto al ruolo è molto semplice, basta avere il suo nome e cognome e andare qui.
Aver voglia di denunciare, poi, è tutta un'altra storia. 


cambiando discorso, vuoi vendere la tua casa con me?

Io sono iscritta al ruolo, ma a parte questo, se pensi che possa essere figo vendere la tua casa con me, bene, sono felicissima, però prima vai a vedere come pubblico le case sui portali immobiliari (sono su tutti: immobiliare.it, idealista e casa.it), leggi alcuni articoli di case qui sul sito, le recensioni su google, e poi vieni a conoscermi in ufficio. Ti aspetto!

Sì, vabbè, ma quanto mi costi?

Al venditore costo il 3% della cifra finale.  

ma altrimenti

se per motivi di distanza, o perché in questo momento vuoi provare a vendere la tua casa da sola/o, c'è la possibilità di acquistare i miei servizi di web marketing, quindi fotografie, video, testi e tanto altro ancora, guarda cosa faccio con prezzi a partire da 1.200 euro, clicca qui per scaricare il PDF.
Se invece vuoi il classico rapporto a percentuale, mandami un whatsapp al 335/5371610 e ti spiego come farò. 

Paola, la tua amichevole agente immobiliare di quartiere

 

Invia

vuoi vendere casa?Entra.

articoli correlati

HOME
CASE IN VENDITA
SONO PAOLA
VUOI VENDERE CASA?
IL BLOG
DOVE TROVARMI
© 2023 PRIMAVERA AGENZIA IMMOBILIARE- Privacy Policy Cookie Policy
HOME
CASE IN VENDITA
SONO PAOLA
VUOI VENDERE CASA?
IL BLOG
DOVE TROVARMI
© 2022 PRIMAVERA AGENZIA IMMOBILIARE